top of page





SUTRI
Torre degli Arraggiati

Questa torre a pianta rettangolare è una delle rare testimonianze della Sutri medievale danneggiata dalle fiamme appiccate da Niccolò Fortebraccio nel 1433 e dall’alluvione del 1493, che distrusse completamente l’antico abitato. Nel medioevo Sutri fu una delle principali stazioni della via Francigena. La città, divisa in borgo maior e borgo minor, offrì riparo nei suoi ostelli, nelle sue taverne e nelle sue chiese, a papi, imperatori, mercanti e pellegrini che effettuavano l’ultima sosta prima di giungere a Roma. Erano presenti anche tutte le attività artigianali correlate al pellegrinaggio, come quella dei calzolai e dei pellettieri.
bottom of page