




SUTRI


Sutri, la cittadina della Tuscia di cui è sindaco Vittorio Sgarbi, a partire dallo scorso 21 Novembre è entrata a far parte dei “Borghi più belli d’Italia”.
In poco meno di due anni l’intensa attività di promozione e valorizzazione ha portato in città migliaia di visitatori. Oggi il fiore all’occhiello di questa attività è il Palazzo Doebbing, lo spazio museale voluto da Sgarbi che ospita grandi capolavori dell’arte italiana.





“Eccentrici e solitari”: il 29 aprile al Museo di Palazzo Doebbing Il Sindaco di Sutri Vittorio Sgarbi inaugura la nuova mostra

“Eccentrici e solitari.” L’immancabile appuntamento è fissato per Venerdì 29 aprile alle ore 11:00 presso il Museo di Palazzo Doebbing in Piazza del Duomo a Sutri. In tale occasione, il prof on Vittorio Sgarbi sindaco di Sutri racconterà lo spirito della mostra e presenterà gli artisti esposti. Dalle pitture perturbanti di Fortunato Duranti alle esperienze più eccentriche e inaspettate del nostro tempo. Ci si potrà, così, immergere nella vita dei protagonisti dell’esposizione. Uomini e donne liberi, visionari, eccentrici. Fuori da ogni corrente prestabilita e dentro un universo solitario, nel quale arte e vita si fondono, e li confondono. La mostra, ideata da Vittorio Sgarbi e prodotta da Contemplazioni, è stata possibile grazie al sostegno di Intesa Sanpaolo.
orari di apertura: tutti i giorni, dal martedi alla domenica orario continuato dalle 10.00 alle 19.00
lunedi chiuso
Vi aspettiamo a #Sutri sabato 14 maggio per la Notte Europea dei Musei!
Il Museo di Palazzo Doebbing aderisce alla Notte Dei Musei 2022 con un'apertura straordinaria alle ore 20:30 e chiusura posticipata alle 23:00 (ultimo ingresso 22:15).
Per l'occasione sarà possibile prenotare una visita guidata gratuita alla sezione permanente del Museo dedicata all'arte antica e ai manufatti di epoca romana, all'arte sacra e alle tele e tavole provenienti da differenti edifici della Diocesi di Civita Castellana.
La visita guidata si svolgerà su due turni, ciascuno di massimo 20 visitatori, con partenze alle ore 21:00 e alle ore 22:00.
Acquistando il ticket di ingresso potrete visitare e ammirare anche le opere d'arte allestite per la mostra "𝐄𝐜𝐜𝐞𝐧𝐭𝐫𝐢𝐜𝐢 𝐞 𝐬𝐨𝐥𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢" ideata da Vittorio Sgarbi, prodotta da Contemplazioni e resa possibile grazie a Intesa Sanpaolo.
Per prenotazioni alla visita guidata serale scrivere una email a sutri.archeoares@gmail.com o contattare il numero 351 2440 558


Imperdibile doppio appuntamento a #Sutri per il giorno sabato 21 maggio!
A partire dalle ore 10:00 si svolgerà una suggestiva pedalata in e-bike al Parco Archeologico di Sutri dalla durata di 45 minuti con guida. Di seguito si riportano gli orari di partenza per ciascun gruppo di prenotati (massimo 6 persone):
Gruppo 1 con partenza alle ore 10:00;
Gruppo 2 con partenza alle ore 11:00;
Gruppo 3 con partenza alle ore 12:00;
Gruppo 4 con partenza alle ore 13:00;
Gruppo 5 con partenza alle ore 14:00;
Gruppo 6 con partenza alle ore 15:00;
Gruppo 7 con partenza alle ore 16:00.
Alle ore 18:00 presso il giardino del Museo di Palazzo Doebbing sarà presentato il nuovo libro di Fabio Isman dal titolo "Quando l'Arte va a ruba. Furti e saccheggi, nel mondo e nei secoli".
L'incontro è gratuito e sarà possibile visitare a prezzo ridotto la nuova mostra "𝐄𝐜𝐜𝐞𝐧𝐭𝐫𝐢𝐜𝐢 𝐞 𝐬𝐨𝐥𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢" ideata da Vittorio Sgarbi, prodotta da Contemplazioni e resa possibile grazie a Intesa Sanpaolo.
Per info e prenotazioni: sutri.archeoares@gmail.com / 351 2440 558
Da secoli, la città di Sutri è rimasta immutata nel tempo: uno spettacolo che, percorrendo la via Cassia in direzione Viterbo, si offre al visitatore in tutta la sua suggestiva e indimenticabile bellezza, premiata con la Bandiera Arancione, un importante riconoscimento del TCI (Touring Club Italiano) che certifica i piccoli borghi eccellenti dell’entroterra.

Tra immaginario e realtà storica, la Città di Sutri trova nell’emozione la chiave per raccontare un luogo ricco di storia, fascino e natura.
Tante le Meravigle della Città da scoprire in un itinerario turistico che offre un incredibile esperienza turistica. Il centro storico nella sua bellezza e unicità, Il Museo di Palazzo Doebbing, il parco archeologico, il Mitreo, Villa Savorelli la Necropoli e .. tanto altro ancora !


